top of page

11 Settembre 2001

  • Immagine del redattore: Giulia Leone
    Giulia Leone
  • 11 set 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Gli attentati dell'11 settembre 2001 furono una serie di quattro attacchi suicidi coordinati compiuti contro obiettivi civili e militari degli Stati Uniti d'America da un gruppo di terroristi appartenenti all'organizzazione terroristica al Qaida. Gli attacchi causarono la morte di 2.977 persone (più 19 dirottatori) e il ferimento di oltre 6.000[1]. Negli anni successivi si verificarono ulteriori decessi a causa di tumori e malattie respiratorie legate alle conseguenze degli attacchi. Per questi motivi e per gli ingenti danni infrastrutturali causati, tali eventi sono spesso considerati dall'opinione pubblica come i più gravi attentati terroristici dell'età contemporanea. La mattina di Martedì 11 settembre 2001 quattro aerei di linea, appartenenti a due delle maggiori compagnie aeree statunitensi (United Airlines e American Airlines) furono dirottati da 19 terroristi appartenenti ad al Qaida. Due aerei (il volo American Airlines 11 e il volo United Airlines 175) furono fatti schiantare rispettivamente contro le Torri Nord e Sud del World Trade Center, nel quartiere della Lower Manhattan di New York. Nel giro di 1 ora e 42 minuti entrambe le torri crollarono. I detriti e gli incendi causarono poi il crollo parziale o totale di tutti gli altri edifici del complesso del World Trade Center. Un terzo aereo, il volo American Airlines 77, fu fatto schiantare contro il Pentagono, sede del Dipartimento della Difesa, nella contea di Arlington in Virginia. L'attacco causò il crollo della facciata ovest dell'edificio. Un quarto aereo, il volo United Airlines 93, venne fatto inizialmente dirigere verso Washington ma precipitò successivamente in un campo nei pressi di Shanksville, in Pennsylvania, a seguito di una eroica rivolta dei passeggeri.


Cosa leggere oggi?


i titoli per non dimenticare l'attentato alle torri gemelle



NY 11 settembre 2001, di Steve McCurry, DJ Morvan e Jung Gi Kim


Questa è la testimonianza di Steve McCurry, DJ Morvan e Jung Gi Kim della tragedia dell'11 settembre: un maestro indiscusso della fotografia e due talenti del fumetto internazionale (un coreano e un francese). Tavole a fumetti e fotografie si alternano in un intreccio narrativo che ripercorre le vicende storiche che hanno portato al più grave attacco terroristico di sempre.




Da Berlino a Kabul. La lunga scia di sangue dell'11 settembre di Pietro Ratto


In un nuovissimo saggio, lo scrittore e ricercatore genovese Pietro Ratto racconta alcuni retroscena sull'attentato alle Torri Gemelle, a distanza di vent'anni dal tragico avvenimento. In un contesto di profonde modifiche nel governo dell'Afghanistan, con il ritorno al potere del regime dei Talebani, Ratto esamina l'11 settembre e la susseguente invasione del Paese del Medio Oriente da parte dell'esercito americano.






L'uomo che cade, di Don Delillo


Delillo racconta con maestria la complessità delle relazioni umane viziate dal trauma che accomuna i sopravvissuti dell’11 settembre. Un libro introspettivo che rievoca la vicenda dell’attentato come un tuono lontano, un episodio da esorcizzare, un ricordo difficile da cancellare e superare.







2001. Un archivio di Ida Dominijanni


La giornalista calabrese Ida Dominijanni esamina il fallimento della guerra globale al terrorismo, nell'anno del ventennale dell'attentato alle Torri Gemelle e del ritorno del regime Talebano in Afghanistan. Un saggio che traccia un parallelismo tra il virus del terrorismo, che colpì diversi anni fa lo scenario mondiale, e il virus biologico del Covid-19 che oggi scatena profonde modifiche globali.







Molto forte, incredibilmente vicino, di Jonathan Safran Foer


A New York un giovane ragazzo riceve dal padre un messaggio sul cellulare:

"C'è qualche problema qui nelle Torri Gemelle, ma è tutto sotto controllo".

È l'11 settembre 2001. Tra gli oggetti del padre scomparso il ragazzino troverà una busta con un nome, Black, e una chiave.

È a questi due elementi che il giovane si attaccherà per riallacciare il rapporto troncato e compensare un vuoto affettivo che neppure la madre è capace a colmare.






Idee fisse di Joan Didion


La giornalista americana Joan Didion, 86 anni, racconta come ha vissuto vent'anni fa la tragedia dell'attentato al World Trade Center. Una festa di amici diventò improvvisamente un luogo di tragedia collettiva, un assembramento di confusione, angoscia e di sensazione che qualcosa sarebbe inevitabilmente cambiato, da allora. A partire da questa suggestiva e triste immagine, Didion riflette sulle profonde trasformazioni della società americana negli anni successivi.



Uomo nel buio, di Paul Auster


August Brill ha 72 anni, vive nel Vermont e si sta rimettendo da un grave incidente d'auto. Nelle notti d'insonnia tiene occupata la mente immaginando storie che lo conducono lontano da ciò che vorrebbe dimenticare. Sdraiato nel buio, immagina un'America parallela dilaniata dalla guerra civile scoppiata nel 2000 durante la prima elezione di Bush e nella quale l'attentato dell'11 settembre non è mai avvenuto.








Il secondo aereo. 11 settembre: 2001-2007, di Martin Amis


Quando, quella mattina dell'11 settembre 2001, il secondo aereo si conficcò nel corpo della Torre Sud del World Trade Center, l'America prese atto dell'implacabile odio rivolto verso di lei. Gli attacchi terroristici, l'ascesa del fondamentalismo islamico, le guerre in Afghanistan e Iraq e l'inatteso legame tra terrore e noia sono solo alcuni degli argomenti trattati in questo saggio. Tanto è già stato detto e scritto su questo attentato, ma lo sguardo di Martin Amis risulta fresco, sorprendentemente spiazzante, coraggioso e senza il timore di risultare scomodo e provocatorio.






Le altissime torri di Lawrence Wright


Il giornalista e scrittore Lawrence Wright mescola fatti reali, immaginazione e suggestioni, ricostruendo la nascita del gruppo terroristico di al-Qaeda e la genesi dell'attentato dell'11 settembre.

Si ritorna persino agli anni quaranta del novecento, quando un antesignano terrorista visitò gli Stati Uniti; si indaga un agente dell'FBI convinto che l'attentato si potesse impedire; si riflette, insomma, su uno degli eventi più tristi eppure affascinanti della nostra epoca.

Comments


Post: Blog2_Post
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 di La Libreria Di Giulia. Creato con Wix.com

bottom of page