top of page

I MIGLIORI LIBRI IN USCITA A MAGGIO 2021

  • Immagine del redattore: Giulia Leone
    Giulia Leone
  • 2 mag 2021
  • Tempo di lettura: 5 min

Graditi ritorni e incredibili esordi corrono sul filo sottile tra realtà e finzione, come d'altra parte i tempi che stiamo vivendo.

Le novità più attese in libreria a maggio.


Buon mese di maggio ed Buona Lettura !



Alcuni dei libri più attesi in libreria a maggio 2021.

Come se gli editori italiani si fossero messi d'accordo, o come se questo è il frutto dei tempi incerti, i libri in arrivo nelle librerie nelle prossime settimane sembrano essere collegati fra loro dal sottile filo che separa realtà e finzione, da elementi perturbanti, scombinati, addirittura horror. Famiglie disfunzionali, colossali bugie, bambine che fantasticano, donne che cercano un riscatto; e non importa se siamo nella Sicilia più profonda o in Sud America, non conta che un libro sia stato scritto un secolo fa o da un'esordiente l'altro ieri: tutti gli indizi portano lì, verso un mondo scombinato che forse si può provare comprendere solo in questo modo. E poi: il ritorno di Muriel Barbery, un libro-game per scoprire un borgo sardo e un saggio storico sulla comunità LGBT+.


Scopriamo insieme alcune fra le tante novità di questo mese Primaverile.


Il 27 maggio la casa editrice Utopia porta in libreria Antonio, il romanzo di Beatriz Bracher, scrittrice brasiliana ancora inedita in Italia, una delle voci più autorevoli della letteratura lusofona contemporanea.

Racconta la vicenda di Benjamin Kremz, che sta per diventare padre e per questo si pone domande sulla sua famiglia d'origine, le cui storie sono da sempre avvolte nella nebbia. Tramite le testimonianze di alcuni suoi parenti apprende che tutto quello in cui ha sempre creduto è una menzogna, in un vortice di inganni, malattie e incesti.

Con sapienza, l'autrice intreccia le vicende controverse della famiglia Kremz alla storia contemporanea di un Brasile dalle mille contraddizioni sociali, in cui ogni verità è l’ombra di un inganno.







Orazio Labbate torna col suo gotico siciliano attraverso l'incredibile romanzo Spirdu, dal 20 maggio in libreria per Italo Svevo Edizioni, in cui s'intrecciano due solitudini incolmabili, quelle di Jedediah, giovane esorcista che spossessa i contadini indemoniati nell’ex macelleria di Falconara ed della detective Kathrine Pancamo, che dà la caccia a un sanguinario serial killer che semina terrore nelle chiese della contea, al ritmo di una lingua in cui italiano e siciliano si accoppiano in un'orgia estatica.








Le sette case del titolo sono popolate da personaggi inediti e perturbanti, una figlia che accompagna la madre a guardare ed invadere le case degli altri. Un'uomo che nasconde all’ex moglie, i bambini stanno scorrazzando nudi in giardino con i nonni; uno sconosciuto che accompagna una bimba a comprare delle mutandine a cuori attraverso cui l'autrice mette a nudo il lato più spettrale della realtà, con una penna finissima e un ritmo che cattura dalla prima all’ultima pagina.







Eva ha dieci anni, i capelli tagliati corti con la macchinetta, il cappotto troppo stretto ai fianchi. Ne La casa capovolta, Eva ha una stanza dove giocare, ancora con le sue bambole, una in cui lasciare una madre presa da pensieri ossessivi, e una soglia da cui salutare un padre perennemente assente.

Nell'esordio di Elisabetta Pierini, vincitrice con questo testo del 29° Premio Calvino e che Hacca porta in libreria dal 6 maggio, realtà e fantasia sono legate da un filo sottilissimo, attraverso cui l'autrice racconta una famiglia disfunzionale con gli occhi di una bambina che vorrebbe solo un poco di serenità.








Polidoro Editore esce l'11 maggio con la ripubblicazione, dopo un secolo di assenza dalle libreria, della prima raccolta di racconti di Luigi Capuana,

Profili di donne, con la prefazione di Giulia Ciarapica. In questo testo, il maestro del verismo fa confluire il suo interesse per la psicologia, in particolare verso la psiche femminile. Come suggerisce il titolo, sono tutte donne infatti le protagoniste di questi racconti.

Attraverso Delfina, Giulia, Fasma, Ebe, Iela e Cecilia, Capuana cerca di ricostruire, riconoscere e interpretare in chiave narrativa lo straordinario: quel misto di situazioni misteriose e personaggi enigmatici di cui sono costituiti i “fatti umani”.








C'è un paese in Sardegna, dove i bambini imparano prima a nuotare che a camminare, un villaggio in cui il gioco rimane una caratteristica, forse la principale, che connota l’intera comunità.

Siamo a Giorgino, una delle borgate marine di Cagliari, che oggi conta 70 abitanti, per li più pescatori.

La casa editrice Ediciclo porta in libreria dal 6 maggio una singolare (non)guida turistica dal titolo Giorgino - Cagliari/Villaggio dei pescatori, Deviazione inedite raccontate dagli abitanti, a cura di RiverrunHub, e con la partecipazione della giovanissima game designer Marta Ciaccasassi e di un collettivo di grafici, illustratori, scrittori e fotografi che invitano a munirsi di penna e taccuino per vivere il borgo come fosse un gioco, alla scoperta della Chiesa del villaggio, del carnevale, della Processione di Sant’Efisio e della cartomante Tzia Nina.







Con Streghe, il libreria dal 20 maggio per alter ego, Brenda Lozano indaga sulla potenza del linguaggio e delle parole, in un Messico ancestrale e sconosciuto, attraverso l'intreccio delle storie di due donne, Feliciana, sciamana e Zoè, giornalista, e quella dell'omicidio di Paloma, che si chiamava Gasparre, un muxe, nato uomo che ha scelto di abbandonare l'arte della curanderia per seguire una strada diversa.

Un romanzo con uno stile di scrittura unico che parla con grande delicatezza dell’identità di genere e di come le donne si conoscono, attraverso il racconto delle proprie vite, per riconoscersi, guarire le ferite e trovare la propria strada. Streghe è un libro che parla di guarigione, dolore, sorellanza, violenza e di femminismo









A fine maggio esce per Einaudi, Queer - Storia culturale della comunità LGBT+, della studiosa di storia LGBT+ e teoria queer Maya De Leo, docente di Storia dell’omosessualità presso l'Università degli Studi di Torino.

Il saggio si propone d'interrogare storicamente il processo che conduce all’individuazione di un gruppo della popolazione accomunato da alcuni tratti che sfuggono alle norme su genere e sessualità dell’età contemporanea, messe a punto teoricamente nell’Occidente europeo e nordamericano tra il XVIII e il XIX secolo e contestualmente tradotte in pratiche concrete che ancora oggi regolano le nostre vite.










Muriel Barbery, autrice del celeberrimo L'Eleganza del riccio - un successo da due milioni di copie solo in Italia - torna in libreria con Una sola rosa, sempre per e/o edizioni.

Racconta la storia di Rosa che, nomen omen, fa la botanica. Ha quarant’anni, vive a Parigi ma nulla le dà più gioia. Per reimparare a vivere, vola in Giappone, dove lentamente si fa strada in lei una consapevolezza del profondo che la porterà a rivalutare se stessa e a vedere con un altro occhio quelle che fino a quel momento le erano apparse solo un’interminabile serie di disgrazie.






Queste erano alcune delle nuove uscite che si potranno trovare nelle Librerie nel mese di Maggio, buon mese e buone letture.

Comments


Post: Blog2_Post
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 di La Libreria Di Giulia. Creato con Wix.com

bottom of page