top of page

Recensione de ''Il prete e il Diavolo'' di Corrado Leoni.

  • Immagine del redattore: Giulia Leone
    Giulia Leone
  • 22 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Ringrazio calorosamente l'autore Corrado Leoni per l'invio gentile del suo romanzo, un gesto molto bello che ho apprezzato molto.

Ringrazio anche per le belle ed sentite parole scritte per me all'interno della dedica.



Nozioni sull'autore , trama ed recensione.


Corrado Leoni nasce a Dro (TN) il 25 settembre 1942. Frequenta il Liceo classico e si diploma a Trento. Lavora in Germania presso la VDO-Siemens, dove viene eletto nel Consiglio di fabbrica. In Italia negli anni Settanta lavora presso l’ENAIP nella formazione professionale a Trento e diventa Direttore ENAIP a Francoforte sul Meno per la formazione professionale degli emigrati italiani. Si laurea in Economia politica presso la Facoltà di Economia e Commercio di Trento con la tesi Sviluppo economico della Repubblica Federale Tedesca 1950-1978. Entra di ruolo con concorso ordinario nelle Scuole Superiori della provincia di Genova per l’insegnamento di Economia aziendale, che svolge negli Istituti Tecnici Commerciali di Genova, di Chiavari, di Rapallo. Dal 2002 vive a Casola in Lunigiana MS, comune di nascita della moglie Reana. Promuove e diventa Presidente dal 2003 al 2010 della pro loco di Casola in Lunigiana MS; è curatore del libro Le Pievi Romaniche in Lunigiana, scritto da Franco Rampone e stampato dalla pro loco 2005.

Collabora con Emanuele Leoni e Florian Tudor nella stesura del volume Introduzione alla grammatica italiana in sette passi e mezzo corso pratico in lingua italiana e rumena rivolto ai Rumeni che desiderano imparare i fondamenti della lingua italiana., Editura Craiova 2008.

Ha scritto romanzi Nane (2010), Migrare (2011), Il prete e il diavolo (2012/13), editi dalla Maremmi editore. Con Europa Edizioni nel 2014 ha pubblicato Il cavaliere senza cavallo. 

Collabora con il settimanale Il Corriere Apuano. Ha pubblicato con la Casa Editrice Kimerik nel 2015 il romanzo Donna Luigia. Profuga e partigiana e a gennaio 2016 La miseria del Sindacato Italiano – Dialogo tra nonno e nipote.


Trama ed Recensione


Il prete si era distratto. Dette un'occhiata in giro e non scorse il diavolo. Il romanzo prende spunto dalla narrazione delle tentazioni di Gesù dell'evangelista Luca. Si sviluppa in modo fantasioso in un dialogo tra il prete e il diavolo, per immergersi nelle problematiche più esemplari e più spinose della gerarchia cattolica, che da secoli ha scelto, come filosofia di base della propria fede, il manicheismo agostiniano e, come organizzazione, la struttura gerarchica dell'impero romano. Ne deriva che la comunicazione clericale è unilaterale e gerarchica dall'alto verso il basso, ignorando o vietando la sessualità umana, che è il principio e la base della comunicazione interpersonale, necessariamente di tipo orizzontale, come il dogma dell'incarnazione pretenderebbe. Lo sposalizio tra i due protagonisti don Giovanni e Maddalena è l'affermazione della supremazia dello spirito e dell'amore, al di là di tutte le leggi, le quali dovrebbero esser vele promotrici della libertà dell'uomo e non fardelli inutili o insopportabili.



Ho affrontato la lettura di questo libro come fosse un colloquio. In un colloquio ci sono sempre un <<io>> e un <<tu>>, rappresentati rispettivamente dal Prete e dal Diavolo. La testimonianza fotografa al meglio la Chiesa di oggi, con le sue ipocrisie, l'omertà, l'ostinazione ad applicare una doppia morale. Il romanzo di Corrado Leoni "Il Prete e il Diavolo", tratta un argomento molto delicato. La lettura è piana e scorrevole, a tratti leggermente pesante. Un buon libro.


Comments


Post: Blog2_Post
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 di La Libreria Di Giulia. Creato con Wix.com

bottom of page